In uscita ad aprile 2025
pp. 360
COLLANA: Campus Handbook – 86
ISBN: 979-12-80164-93-3
Prefazione di E. Anna Graziano
Questa pubblicazione propone un’analisi sistematica di modelli di strategia aziendale noti e ampiamente adottati dalle grandi imprese, con l’obiettivo di riproporli all’interno del tessuto delle micro e piccole imprese italiane. L’ipotesi di fondo è che i modelli classici – quali, ad esempio, la Catena del valore di Porter, l’Ansoff’s growth matrix, il modello Blue ocean e altri framework consolidati – possano essere adattati con successo anche in realtà imprenditoriali di dimensioni ridotte, offrendo concreti strumenti di crescita, differenziazione e sostenibilità nel lungo periodo. Nel corso della trattazione, ogni capitolo presenta dapprima il modello prescelto, illustrandone le caratteristiche principali secondo un’ottica rigorosamente tecnico-scientifica. Viene quindi definita la modalità di utilizzo, con focus sugli aspetti operativi e sui criteri di adattamento alle caratteristiche peculiari delle micro e piccole imprese, come la maggiore flessibilità organizzativa o il rapporto più diretto con la clientela. Seguono la descrizione degli ambiti di applicazione, che ne mettono in luce i possibili scenari di implementazione – dal rinnovamento di processi interni fino alla gestione di mercati di nicchia – e, infine, la presentazione di un caso aziendale reale. Quest’ultimo risulta essenziale per dimostrare gli esiti pratici dell’applicazione di ciascun modello, documentando i miglioramenti conseguiti in termini di efficienza operativa, posizionamento competitivo, processo decisionale e gestione del rischio. La struttura metodologica adottata si basa sulle linee guida internazionali in materia di studi di strategia aziendale e segue i criteri di analisi comparativa per evidenziare i punti di forza dei modelli e i fattori di successo nelle fasi di adattamento al contesto delle imprese di piccole dimensioni. I risultati mostrano che la trasposizione di strumenti strategici originariamente progettati per grandi organizzazioni offre un potenziale concreto di sviluppo anche nelle realtà imprenditoriali minori, purché si tenga conto delle risorse limitate e della necessaria personalizzazione dei processi.
Valerio Malvezzi, già Deputato al Parlamento Italiano, membro della Commissione Finanze, delega di gruppo in materia bancaria. Già consulente dell’AD di Invitalia, società partecipata dal MEF, poi Presidente di Garanzia Italia, società del Gruppo. È professore a contratto di Advanced Corporate Strategy presso l’Università degli Studi “Link” di Roma.è intervistato come economista su diversi media, nazionali e internazionali. Il suo prevalente interesse scientifico e professionale è nell’area strategia e finanza. Autore di numerosi articoli su molte riviste di settore, scrive oggi su Banca Finanza. Ha numerose pubblicazioni
sia divulgative, sia scientifiche, in materia di Strategia Aziendale e Finanziamenti d’Azienda.