25.00 

Questa pubblicazione propone un’analisi sistematica di modelli di strategia aziendale noti e ampiamente adottati dalle grandi imprese, con l’obiettivo di riproporli all’interno del tessuto delle micro e piccole imprese italiane.

In uscita a maggio 2025

Attraverso analisi empiriche, il libro mette a confronto le pratiche di divulgazione della cybersecurity nelle imprese con il livello di consapevolezza e coinvolgimento degli utenti.

Campus Conference Proceedings

L’EUROPA A UNA SVOLTA

Clicca qui per acquistare l'eBook

All'Europa serve una strategia per competere da pari a pari con Cina e USA. Sono importanti gli investimenti legati alla tecnologia, ma è necessario anche rimediare alla caduta di produttività che si è verificata nell’area dell’Euro a partire dalla fine del secolo scorso. Il volume suggerisce che è, quindi, necessario uno stimolo alla propensione al rischio e all’investimento delle imprese.

25.00 

Il volume si prefigge come obiettivo principe l’analisi e il relativo approfondimento della relazione tra l’economia comportamentale, i futuri fruitori e le cinque lezioni americane di Italo Calvino.

Studi di management, finanza e fiscalità d’impresa

Food Cultural Heritage and Sustainability. Valuationand Reporting Perspectives

In uscita a giugno 2025

The text emphasizes the role of food as a cultural identity marker, integral to achieving the sustainable development goals through the preservation of traditional diets like the Mediterranean diet and promoting food diversity.

24.00 

The book seeks to deeply explore how Artificial Intelligence (AI) is reshaping the modern business landscape by providing a comprehensive understanding of its evolution from a conceptual innovation to a driving force in contemporary business.

24.00 

The book collects contributions of researchers from Italy, Poland and Hungary, aiming at taking stock of the challenging geopolitical situation of CEE Countries at the time of international tension.

Campus Conference Proceedings

L’EUROPA A UNA SVOLTA

24.00 

All'Europa serve una strategia per competere da pari a pari con Cina e USA. Sono importanti gli investimenti legati alla tecnologia, ma è necessario anche rimediare alla caduta di produttività che si è verificata nell’area dell’Euro a partire dalla fine del secolo scorso. Il volume suggerisce che è, quindi, necessario uno stimolo alla propensione al rischio e all’investimento delle imprese.