Luglio 2019
pp. 530
Collana: Campus Handbook — 63
ISBN: 978–88-85622–68‑5
La materia esposta nel testo è relativa alle comunicazioni con mezzi mobili suddivise in sistemi terrestri (LMS, Land Mobile Service) e sistemi satellitari (MSS, Mobile Satellite Service). I principali argomenti trattati sono relativi alla sezione radioelettrica, ossia quella parte di un sistema ricetrasmittente che va dall’uscita del trasmettitore all’ingresso del ricevitore e che comprende le antenne e il mezzo di propagazione. Particolare rilievo è stato dato anche allo studio del canale di propagazione, che è la principale causa di un gran numero di problemi e limitazioni connessi ai sistemi radiomobili. Gli argomenti sono, nello specifico, quelli relativi alla caratterizzazione e alla modellizzazione del canale radio. La conoscenza fisica e la conseguente modellizzazione matematica del canale in differenti ambienti operativi (metropolitano, urbano, sub urbano e rurale) è fondamentale perché facilita una più accurata previsione della prestazione del sistema e fornisce il meccanismo per provare e valutare i metodi per mitigare gli effetti dannosi causati dal canale radio.
Angelo Bernardini, socio fondatore della STS srl, società che, qualificata dall’AIPA, e successivamente da CNIPA, DigitPA e Agid per il monitoraggio di sistemi informatici per la PAC, ha raggiunto una posizione di leadership nazionale nel settore del monitoraggio dei sistemi informatici, e di consolidato prestigio nella consulenza tecnica e nella progettazione di sistemi di telecomunicazione fissi e mobili. Già professore di ruolo all’Università Sapienza di Roma di Sistemi di telecomunicazioni, attualmente professore a contratto, sempre nella stessa Università, di Sistemi radiomobili e satellitari. Tra i molteplici incarichi ricoperti, è stato:
— Direttore di ricerca (1978–1985) di 5 progetti del CNR relativi al settore delle radiocomunicazioni e delle trasmissioni numeriche — Responsabile scientifico, (1986–1992), del “Progetto Finalizzato Telecomunicazioni” del CNR, relativamente al settore trasmissioni dati su onde millimetriche in area urbana (1988–1992).
— Consigliere di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (1999–2003).
— Consulente tecnico scientifico dell’AIPA per lo studio di fattibilità della Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione (1995–1996).
— Consulente tecnico scientifico dell’AGCOM per il Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze (1998).
— Consigliere (1998–2000) del Ministro delle Comunicazioni per la Radiodiffusione, l’Informatica e le Telecomunicazioni.