Studi di management, finanza e fiscalità d’impresa
In uscita ad aprile 2023
Il volume ricostruisce gli aspetti definitori dei SWF, ancora caldamente dibattuti, fino a giungere ad una più ampia comprensione delle determinanti e degli effetti connessi all’applicazione di tali strumenti.Il volume tratta del confronto delle risposte dei regimi autocratici e democratici alla pandemia da Covid-19, approfondendo se le crisi favoriscano un cambiamento di regime, attraverso il caso studio di El Salvador, un Paese dell’America Centrale con una storia travagliata segnata da autoritarismo, guerra civile e criminalità organizzata.
Studi di management, finanza e fiscalità d’impresa
In uscita ad aprile 2023
The volume deals with the increasing demand for museums to disclose their economic, social, and environmental impact in relation to sustainable development thus testifying and accounting for their role in the sustainable development paradigm.Il volume espone il pensiero di Papa Giovanni Paolo I, pontefice per soli 33 giorni, con particolare riferimento alla politica estera.
Studi di management, finanza e fiscalità d’impresa
Il volume evidenzia i limiti di un modello operativo e divulgativo strutturato “per compartimenti stagni”, proponendo un framework integrato coerente con le logiche aperte ed inclusive dell’innovazione responsabile, in grado di supportare la comunicazione di valore.
The goal of this study is to examine the effects that AI can have on Human Resources Management (HRM) and to shed a light on this very topical issue.
Campus Conference Proceedings
EQUITÀ E SVILUPPO. UN PROGRAMMA DI LEGISLATURA PER VINCERE LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO
Le idee espresse dal Gruppo dei 20 in questo volume intendono rispondere alle sollecitazioni formulate dal Presidente della Repubblica nello sciogliere le Camere e alle esigenze del Paese, delineando un programma per l’intera nuova legislatura.
Studi di management, finanza e fiscalità d’impresa
BLUE FARMERS. Storie italiane di brand sostenibili dal mare al consumatore
Il lavoro affronta il tema della Blue Economy e dell’economia del mare, con il proposito di indagare le modalità di applicazione dei suoi principi da parte delle PMI, attraverso uno studio qualitativo di pratiche messe in campo da alcune piccole imprese che operano nel settore della pesca e dell’acquacultura.