In uscita ad aprile 2023

Il vol­ume ricostru­isce gli aspet­ti defin­i­tori dei SWF, anco­ra cal­da­mente dibat­tuti, fino a giun­gere ad una più ampia com­pren­sione delle deter­mi­nan­ti e degli effet­ti con­nes­si all’applicazione di tali strumenti. 
14.00 

Il vol­ume trat­ta del con­fron­to delle risposte dei regi­mi auto­crati­ci e demo­c­ra­ti­ci alla pan­demia da Covid-19, appro­fonden­do se le crisi favoriscano un cam­bi­a­men­to di regime, attra­ver­so il caso stu­dio di El Sal­vador, un Paese dell’America Cen­trale con una sto­ria travagli­a­ta seg­na­ta da autori­taris­mo, guer­ra civile e crim­i­nal­ità organizzata. 

Stu­di di man­age­ment, finan­za e fis­cal­ità d’impresa

SUSTAINABILITY ACCOUNTING IN MUSEUMS

In uscita ad aprile 2023

The vol­ume deals with the increas­ing demand for muse­ums to dis­close their eco­nom­ic, social, and envi­ron­men­tal impact in rela­tion to sus­tain­able devel­op­ment thus tes­ti­fy­ing and account­ing for their role in the sus­tain­able devel­op­ment paradigm. 
14.00 

Il vol­ume espone il pen­siero di Papa Gio­van­ni Pao­lo I, pon­tefice per soli 33 giorni, con par­ti­co­lare rifer­i­men­to alla polit­i­ca estera. 

24.00 

Il vol­ume evi­den­zia i lim­i­ti di un mod­el­lo oper­a­ti­vo e divul­ga­ti­vo strut­tura­to “per com­par­ti­men­ti stag­ni”, pro­po­nen­do un frame­work inte­gra­to coer­ente con le logiche aperte ed inclu­sive dell’innovazione respon­s­abile, in gra­do di sup­port­are la comu­ni­cazione di valore. 

14.00 

The goal of this study is to exam­ine the effects that AI can have on Human Resources Man­age­ment (HRM) and to shed a light on this very top­i­cal issue. 

24.00 

Le idee espresse dal Grup­po dei 20 in questo vol­ume inten­dono rispon­dere alle sol­lecitazioni for­mu­late dal Pres­i­dente del­la Repub­bli­ca nel­lo sciogliere le Camere e alle esi­gen­ze del Paese, delin­e­an­do un pro­gram­ma per l’intera nuo­va legislatura. 

Stu­di di man­age­ment, finan­za e fis­cal­ità d’impresa

BLUE FARMERS. Sto­rie ital­iane di brand sosteni­bili dal mare al consumatore

24.00 

Il lavoro affronta il tema del­la Blue Econ­o­my e dell’economia del mare, con il propos­i­to di inda­gare le modal­ità di appli­cazione dei suoi prin­cipi da parte delle PMI, attra­ver­so uno stu­dio qual­i­ta­ti­vo di pratiche messe in cam­po da alcune pic­cole imp­rese che oper­a­no nel set­tore del­la pesca e dell’acquacultura.