Dicembre 2024
pp. 288
COLLANA: Quaderni di Comunità 2/2024
ISBN: 979-12-80164-87-2
A cura di Speranzina Ferraro, Lavinia Cicero, Andrea Zammitti, Diego Boerchi
La call “Orientamento al futuro” mette al centro dell’attenzione un tema chiave nell’attuale contesto storico e sociale, contraddistinto da complessità e cambiamenti epocali. Il tema ha una valenza poliedrica e coinvolge diversi livelli istituzionali, culturali, sociali ed economici. La ricchezza e varietà dei contributi presenti rafforza la dimensione dell’orientamento come strategia educativa per la formazione delle nuove generazioni, che hanno necessità di credere nel futuro, di guardare avanti con fiducia e di resistere alle difficoltà, con la forza necessaria per affrontare le sfide. Centrale, a tal proposito, è un nuovo modello di formazione per operatori e professionisti, che sappiano guardare al futuro con spirito di apertura e accoglienza, e “orientare” i giovani e i meno giovani. Il paper si offre, perciò, come un’opportunità e una risorsa a tutti gli stakeholders, per determinare le prossime scelte strategiche.
Speranzina Ferraro, già dirigente scolastica e dirigente delle politiche educative presso il MIUR dal 1998 al 2015, con riferimento a Orientamento e Dispersione scolastica, scuola in ospedale e istruzione domiciliare. Ha progettato e coordinato le azioni nazionali inerenti l’orientamento educativo, la dispersione scolastica, il “Progetto TRIS: Tecnologie di rete per l’inclusione educativa di studenti impossibilitati alla normale frequenza” e il “Programma speciale per l’Istruzione e la Formazione negli Istituti Penitenziari”. In qualità di esperta di sistemi educativi, attualmente collabora con periodici nazionali, sui temi centrali dell’educazione con riferimento all’orientamento e alla dispersione scolastica. Componente del comitato scientifico della Rivista Lasalliana.
Lavinia Cicero, ricercatrice e docente universitaria a contratto in Psicologia sociale, del lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta Relazionale, consulente organizzativa e formatrice, consulente e coach di carriera. Ha operato in progetti sociali per l’empowering di comunità presso organizzazioni scolastiche ed enti territoriali. Socia della Società Italiana di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (SIPLO) e dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP). Fa parte del gruppo di lavoro sulle Politiche Attive del Lavoro dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, attivo dal 2020.
Andrea Zammitti, Psicologo e orientatore. Attualmente è Ricercatore in Psicologia sociale presso l’Università degli Studi di Catania, dove ha conseguito il dottorato di ricerca e insegna Psicologia sociale e Psicologia del lavoro. Coordinatore del gruppo di lavoro “Orientamento nell’arco della vita” presso l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana. Membro del consiglio direttivo della Società Italiana per l’Orientamento (SIO).
Diego Boerchi, Professore aggregato di Psicologia dell’orientamento e sviluppo di carriera e Career counseling e benessere lavorativo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Membro del Comitato direttivo del CROSS (Centro di Ricerca sull’Orientamento e lo Sviluppo Socioprofessionale). Direttore scientifico del Corso di perfezionamento in Consulenza di carriera e membro del Comitato scientifico del Master in Certificazione delle competenze. Responsabile scientifico dei progetti EMoCC (European Mobility Career Counseling. ERASMUS+) ed ESPoR (European Skills Portfolio for Refugees. FAMI).