In uscita a luglio 2025
pp. 636
COLLANA: Historia – 6
ISBN: 979-12-80164-76-6
Siamo nipoti dei figli del fuoco, degli instancabili camminatori di terra, degli arditi del mare, degli sconsiderati del cielo. Di tutti eredi, nella catena che lega al tempo lontano, dove il freddo delle caverne era paura della notte, l’albero della savana ancoraggio alla vita, l’alba il risveglio dell’anima, nel debole corpo che anela. Di ogni trapassato siamo testimoni: dell’audacia che dà fiato agli occhi e luce al petto, che dispiega le ali sull’infinito cielo e schiude le porte ai venti dell’insperato, che accende i sogni dell’ego e incide i segni del logos. Il secondo volume dell’egologo (dopo egologo. Statua, Segni, Stagioni, Eurilink, 2024) è la raccolta di trame e tragitti di homo, nelle vicissitudini che segnano l’esperienza di individui e popoli nel dipanarsi dei millenni. Da un lato, i “giganti” del mondo, dalle cui spalle si scorge il futuro che tutti affratella, dall’altro, i “vinti”, che sulla terra camminando, senz’orma né traccia apparente, la sfiorano appena.
Piergiorgio Valente, Professore straordinario presso l’Università degli Studi Link in Roma. Chairman GTAP Global Tax Advisers Platform, Presidente CFE Tax Advisers Europe, Membro della EU Platform for Tax Good Governance, Aggressive Tax Planning and Double Taxation presso la Commissione europea per CFE, Membro del Business at OECD (BIAC) Committee on Taxation and Fiscal Affairs e del Tax Policy Working Group di Businesseurope in rappresentanza di Confindustria (dal 1997).
Ha pubblicato con Eurilink University Press:
Manuale di Politica Fiscale dell’Unione Europea e degli Organismi Sovranazionali (2017), Geofiscalità (2017), Riciclaggio e Criminalità. Idra per gli Stati, Sisifo per la Società, Nesso per gli Organismi Sovranazionali (2017), Casi e Materiali di Politica Fiscale dell’Unione Europea e degli Organismi Sovranazionali (2018), Casi e Materiali di Diritto Tributario Internazionale (2018), International Taxation and Tax Policy (2018), Evasione e Criminalità. I Figli del Sonno tra Gige e Fenice per Stati e Organismi Sovranazionali (2018), Evasione e Anti-evasione. Achille e la Tartaruga tra Paradossi e Parassiti nel Mare Oscuro d’Italia (2018), Esodi di Mezzanotte (2019), Giochi e Criminalità. I Dadi di Tyche tra Probabilità, Potenzialità e Prospettive (2020), Elusione ed Erosione. Multinazionalità, Multilateralità, Multipolarità tra Senno del Noi e Sonno del Poi (2023), egologo. Statua, Segni, Stagioni (2024).