Novembre 2022
p. 210
COLLANA: Campus – 76 – Handbook
ISBN: 979 12 80164 33 9
Prefazione di Vincenzo Scotti
L’attuale contesto culturale, sociale e istituzionale richiede alle aziende la minimizzazione degli impatti della loro attività nei confronti di società e ambiente. Il concetto di perseguimento del profitto deve evolversi in “produzione di valore condiviso”, un approccio che comporta la creazione di valore economico per l’azienda e per l’imprenditore, in modo da generare valore anche per la società in cui opera. Lo scopo del documento è quello di fornire gli strumenti per approcciare in modo sistematico al tema della Responsabilità Sociale d’Impresa (Corporate Social Responsibility) dal punto di vista della Creazione di Valore, sia per l’imprenditore e per l’impresa – che sia privata o pubblica – e sia per gli stakeholder che vi ruotano intorno. L’elaborato è rivolto ad imprenditori, manager, professionisti, dipendenti della Pubblica Amministrazione, ma anche a tutti coloro che vogliono approfondire le tematiche ESG e il loro rapporto con l’impresa. Il volume affronta i diversi concetti di sostenibilità, di successo sostenibile e di responsabilità sociale d’impresa, e sono descritte le principali teorie legate a questi temi (la teoria dei cerchi concentrici; la piramide di Carroll; l’approccio Triple Bottom Line di Elkin- gton; il principio del Valore Condiviso di Porter e Kramer). Si passano poi ad analizzare le principali normative emanate sia a livello nazionale che europeo. Nel terzo capitolo viene curata la materia degli standard di rendicontazione, strumenti fondamentali per migliorare – sia a livello operativo che comunicativo – le performance e la trasparenza delle attività d’impresa nei temi ESG – Environmental, Social e di Governance. Quarto e quinto capitolo sono dedicati al tema dei rischi non finanziari e dei relativi impatti sull’impresa. Il sesto capitolo affronta la sostenibilità in una prospettiva strategica per l’impresa attraverso la pianificazione nel medio-lungo periodo, individuando i problemi di sostenibilità per l’impresa e collegandoli ai costi, ai benefici e all’analisi dei rischi aziendali. Il settimo capitolo fornisce la descrizione dei principali standard e certificazioni legate alla sostenibilità quali le diverse norme ISO (9001, 14001. 26000 etc.) e la SA 8000. A conclusione vengono esaminate le B-Corporation e di Società Benefit, analizzando le differenze tra le due e la normativa di riferimento nonché l’evoluzione dello scopo dell’impresa – o Purpose – e la sua formalizzazione nello statuto sociale.
Pierpaolo Baldi, Dottore commercialista e revisore legale; ha iniziato a svolgere l’attività di consulenza aziendale nel 2001 e la professione di Commercialista nel 2004, maturando poi ulteriori competenze lavorando alla ERNST & YOUNG Financial Business Advisory fino al 2006 e, successivamente, attraverso un proprio Studio professionale. Oltre che delle materie tecniche tradizionali gestionali e finanziarie (Piani industriali, Business Plan, Bilanci, ecc.) è esperto nei temi di Corporate Social Responsibility ed ESG, in quelli dell’informativa non finanziaria, con un approfondita conoscenza dello Standard GRI e Integrated Reporting, delle Società benefit e B-Corp, delle politiche di transizione ai Sustainable Business Model e quelle relative ai sistemi di Sustainable Enterprise Risk Management. Alla pratica professionale è stata sempre affiancata un’attenta formazione specialistica con un Executive MBA – Master in Business Administration – conseguito alla LUISS di Roma; una specializzazione sulla Creazione del valore aziendale con la sostenibilità conseguito alla SDA Bocconi; più di recente degli approfondimenti sui rischi non finanziari legati alla Cyber Security and Executive Strategy e da ultimo il corso TEB- The Effective Board per amministratori indipendenti ed organi di controllo per società quotate.