Dicembre 2020
pp. 250
COLLANA: I Saggi — 15
ISBN: 978–88-85622–95‑1
L’Autore spiega nella Premessa che il titolo del volume nasce dal Progetto “Revitalizing Anaemic Europe” sul quale si sono sviluppate le attività del “Gruppo dei 20” della Fondazione Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Quando fu usata per la prima volta, qualche anno fa, l’espressione “Europa anemica” sembrava fosse troppo “forte”. Poco alla volta è entrata nell’uso comune ed oggi, semmai, sembra debole rispetto ai tanti problemi da affrontare. Il volume si apre con l’immagine di un’Europa che stenta a crescere e deve fronteggiare sfide globali quali la crisi demografica e migratoria, i conflitti commerciali tra USA e Cina, le conseguenze della globalizzazione, il cambiamento climatico e le esigenze ambientali. A queste sfide si è aggiunta quella, del tutto inattesa, ma decisiva e dominante perché riguarda il tema prioritario della salute. Non c’è dubbio che la pandemia da Coronavirus ha messo il mondo e non solo l’Europa di fronte ad una sfida epocale. L’esigenza è quella di coniugare il bene primario della tutela della salute con quella della risposta ad una crisi economica e sociale senza precedenti. L’intento del volume è di presentare in maniera chiara e accessibile, per studenti e lettori, una ricostruzione degli elementi che, di fatto, dall’euro in poi hanno caratterizzato la costruzione europea, a cominciare dall’evoluzione nel tempo della Governance europea, alle conseguenze della Brexit, per poi trattare le questioni che vanno affrontate oggi, a cominciare dalla caduta della crescita e degli investimenti, per chiudere con la sfida dei giorni nostri del Green Deal e della trasformazione digitale.
Luigi Paganetto, Professore emerito; Presidente della Fondazione Economia — Università di Roma “Tor Vergata” — FUET; Coordinatore del “Gruppo dei 20 — How to Revitalize Anaemic Europe”; Vice Presidente della Cassa Depositi e Prestiti; Presidente del Comitato Rischi CdA di Cassa Depositi; Docente di Economia Europea presso la Facoltà di Economia “Tor Vergata” e presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione — SNA; Segretario Generale del Villa Mondragone International Economic Seminar; Membro del Board Bruegel; Permananet Fellow dell’International Economic Association; Foreign Member del Center on Capitalism and Society — Columbia University. Già Preside della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Presidente dell’ENEA; Segretario Generale dell’International Economic Association; Consigliere Economico del Governo cinese per la Provincia dello Jiangsu; Rappresentante italiano nell’High Level Group per la Strategia di Lisbona; Vice Presidente del CNR; Rappresentante italiano nel Comitato per la politica economica dell’OCSE. Autore di articoli e libri nel settore della macroeconomia, dell’economia internazionale, dell’economia industriale ed europea, dell’energia e dell’ambiente.