Tempi Moderni
Un libro sulla Cina, qualunque sia l’intenzione iniziale dell’autore, diventa inarginabile, trasversale e vasto come il soggetto di cui si scrive. Filosofia, Religione, Antropologia, Geopolitica, inevitabilmente si intersecano in uno scenario complesso e affascinante che rappresenta l’avventura umana. L’Islam è arrivato in Cina attraverso percorsi impervi e sconosciuti, a dimostrazione che la geografia fisica non basta a impedire il contatto tra civiltà.
Si pensa che criminalità e Stato siano due realtà contrapposte. Questa convinzione vede nello Stato un’entità omogenea che agisce allo scopo di far rispettare la legge e nel crimine organizzato - come ad esempio il narcotraffico - un soggetto che agisce secondo modalità che infrangono la legge. Per il raggiungimento di questi due obiettivi lo Stato ricorre alla coercizione mentre il crimine organizzato alla corruzione, al sequestro, all’omicidio o al terrorismo.
Il libro fornisce un quadro conoscitivo sulla situazione dei popoli indigeni, della loro volontà di poter autodeterminare il proprio sviluppo e la propria crescita, della difesa dei propri diritti umani e delle loro culture e valori che si contrappongono al modello consumistico e incurante delle conseguenze ecologiche.
“La Casta” ha sconcertato i cittadini svelando i particolari dell'inefficienza della Pubblica Amministrazione. “La Dissipazione” di Bruno Taralletto compie il passo successivo, ci spiega il fenomeno e cerca di indicare una via d’uscita.
La polvere di santi è il racconto affascinante e ricco di situazioni emozionanti tipiche di un thriller, di un viaggio fatto in Afghanistan da Radek Sikorski: all’epoca corrispondente di guerra della BBC, quindi politico di spicco della Polonia post-comunista; già Ministro della Difesa ed oggi Ministro degli Esteri. In questo reportage, che serba ancora intatta la sua natura di scrittura militante, l’Autore, con uno stile giornalistico vivace ed appassionato, ci fa rivivere il suo viaggio di cento giorni attraverso un Paese in guerra.
Vent'anni fa qualcuno disse che la storia era finita. Il responso dell’oggi è questo: la storia, è finita solo per un giorno, solo per un attimo. La storia continua a svolgersi sotto i nostri occhi, parallelamente alle nostre vite. Più che un manuale di storia o di relazioni internazionali, Un Mondo in bilico si presenta come una “mappa”, che intende guidare il lettore attraverso i maggiori conflitti e teatri di crisi che ancora oggi affliggono il pianeta.
Tempi Moderni
Il libro ricostruisce tutto il percorso storico giuridico delle complesse trattative per la pace in Medio Oriente tra israeliani e palestinesi, ponendo pesantemente sotto accusa l’ex presidente americano Jimmy Carter, nonché StephenWalt e John Mearsheimer, autori di un altrettanto discusso, quanto a suo parere impreciso, “Israel lobby: la politica estera americana”.
Tempi Moderni
Sul cosiddetto “Stato Islamico” è stato detto e scritto moltissimo; libri e articoli sull’argomento sono così numerosi che sembrerebbe impossibile dire qualcosa di nuovo. Gli autori di questo libro, però, la pensano diversamente. Ne conosciamo le origini, ne conosciamo gli orrori e le capacità mediatiche. Ma che cosa è, davvero, l’Isis?
Con il suo libro, Vincenzo Scotti, che è stato uno dei protagonisti della politica italiana nella stagione segnata dalle Stragi di mafia, cerca di far comprendere quello che ha conosciuto e ha fatto nell’esercizio dei propri oneri, interpretando i fatti accaduti attraverso documenti, analisi e valutazioni riferite a quel preciso periodo storico.
Eurinstant
Gli accordi internazionali sul commercio e la politica agricola comunitaria europea (PAC), insieme al controllo sui mercati agroalimentari globali da parte di poche aziende multinazionali, danno forma all’agricoltura nel mondo secondo un modello standardizzato, che segue economie di scala ed è orientato al profitto senza curarsi delle differenze tra contesti locali sia ambientali che culturali.