Studi di management, finanza e fiscalità d’impresa — La collana ha ricevuto, nel 2019, il prestigioso accreditamento di AIDEA, Associazione Italiana di Economia Aziendale, ed è organizzata in tre sezioni, ripercorrendo le competenze ed esperienze di ricerca di ambito “Area 13” dei suoi tre co-Editor: Manlio Del Giudice, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Raffaele Galano, Straordinario di Project Finance e Risk Management e Sistemi di Rating, Piergiorgio Valente, Straordinario di Fiscalità d’Impresa. Ogni sezione accoglie studi e ricerche, di natura qualitativa o quantitativa, sottoponendoli ad un regolare e tradizionale processo di double o triple blind peer review (come descritto nella sezione “Referaggio” del sito). In particolare la sezione di Management, coordinata da Manlio Del Giudice, è dedicata agli studi inerenti ai settori disciplinari Economia e Gestione delle Imprese, Economia Aziendale, Organizzazione Aziendale; la sezione di Finanza, coordinata da Raffaele Galano, è dedicata ai contributi inerenti ai settori disciplinari di Finanza Aziendale ed Economia degli Intermediari Finanziari. Infine la sezione di Fiscalità d’Impresa, coordinata da Piergiorgio Valente, è concentrata su contributi in ambito di fiscalità, revisione aziendale, tecnica professionale. Il principale scopo della collana è raccogliere contributi di studiosi, italiani e stranieri, che valorizzino la crescita culturale e scientifica della ricerca in ambito “Area 13” e contribuiscano all’avanzamento delle conoscenze in tale area scientifica.
Studi di management, finanza e fiscalità d’impresa
Il volume si inserisce nel campo degli studi sulla gestione d’impresa analizzando il ruolo degli script organizzativi e delle routine nell’ambito delle strategia di sviluppo aziendale. In particolare, vengono analizzate e approfondite le implicazioni cognitive e strategiche della trasformazione della conoscenza dal livello individuale a quello collettivo (e vicendevolmente).
Studi di management, finanza e fiscalità d’impresa
NEWSPAPERS VS SOCIAL MEDIA: WHO GRABS THE INVESTORS’ ATTENTION?
The present work aims to investigate with an empirical analysis, the media not only as an information broker, responsible for the production and dissemination of news in financial markets, but above all as a protagonist capable of contributing to influencing the behavior of investors. Il lavoro si pone l'obiettivo di indagare i media considerati non solo come broker di informazioni, responsabili della produzione e circolazione delle notizie nei mercati finanziari, ma soprattutto come protagonisti capaci di contribuire ad influenzare i comportamenti degli investitori.
Studi di management, finanza e fiscalità d’impresa
DIGITAL OPEN INNOVATION — Sfide gestionali e enabling technologies per le piccole e medie imprese
Il volume presenta un’analisi aggiornata e attuale del concetto di Open Innovation (OI), focalizzandosi sull’impatto delle nuove tecnologie abilitanti sulla gestione dell’innovazione, sulla collaborazione inter-organizzativa e sui processi di co-creazione di nuovi servizi e prodotti.
Studi di management, finanza e fiscalità d’impresa
LA DIMENSIONE INTANGIBILE DELLA GOVERNANCE NEI FAMILY BUSINESS
Il lavoro affronta il tema della quantificazione e qualificazione, nello specifico attributo di affettività legato alle imprese familiari, del contributo intangibile di chi governa l’impresa, ricercando in letteratura un’espressione che lo rappresentasse.
Studi di management, finanza e fiscalità d’impresa
Il volume, partendo dai dati del World Economic Forum (2011) sulla competitività del mercato Cinese e medio orientale, approfondisce con quali tra i fattori critici esterni l’impresa imovator possa interagire attraverso processi di sfruttamento delle conoscenze, per sostenere l’innovazione di prodotto o di processo mediante l’imitazione.
Studi di management, finanza e fiscalità d’impresa
GEOFISCALITÀ — Il Dilemma di Giano tra Cifra Tellurica e Continente Digitale
Il volume affronta, dal punto di vista della filosofia del diritto e della fiscalità dell’economia, la questione di una inaudita legge della dimensione astratta del cyberspazio e delle telecomunicazioni, che si emancipa dal legame con il territorio.
Studi di management, finanza e fiscalità d’impresa
MANUALE DI POLITICA FISCALE DELL’UNIONE EUROPEA E DEGLI ORGANISMI SOVRANAZIONALI
Il Manuale di Politica Fiscale dell’Unione Europea e degli Organismi Sovranazionali si propone di illustrare, in modo sintetico ma completo, gli sviluppi della disciplina fiscale dei redditi delle persone giuridiche a livello comunitario e dei principali organismi sovranazionali (tra i quali, l’OCSE).