Visualizzazione di 401-445 di 445 risultati

14.00 

Sono passati decenni e la tifoseria organizzata è cambiata. È mutata nella sua struttura, nella sua organizzazione, nelle sue modalità di manifestare. Si è modificata per effetto di molteplici motivi che spaziano da quelli di natura socio-culturale a quelli di carattere normativo. Il libro vuole ripercorrere questa storia e contribuire a definire l’identikit dell’ultrà analizzando da una parte il fenomeno della violenza nel calcio tramite la lettura dei dati ufficiali sugli incidenti all’interno degli stadi, dall’altra dando voce proprio agli ultras.

14.00 

Il territorio dell’Agro Romano, vasta zona rurale di difficile perimetrazione che circonda Roma, ha subìto negli ultimi cento anni cambiamenti epocali che ne hanno ridefinito contorni e attività. Il cambiamento della campagna romana, analizzato alla luce delle nuove forme di produttività e della ruralità, così come dei problemi ecologici ed ambientali che hanno influito sulla fertilità del suolo, rappresenta il punto di partenza del lavoro qui presentato che si sostanzia in un’indagine socio-economica realizzata dalla Link Campus University.

10.00 

Le ragioni di una traduzione della Costituzione della Repubblica Italiana in lingua araba affondano le radici nella crescita dei fenomeni migratori in tutto il mondo e più in particolare sul ruolo assunto dall’Italia come meta, luogo di asilo e crocevia geopolitico fondamentale in Europa e nel Mediterraneo.

18.00 

"Romanzo-documento”, incentrato sulla figura di un uomo ormai anziano che, narrando al suo psicanalista le drammatiche vicende della sua giovinezza, rievoca il suo passato nel ghetto di Riga, prima della guerra, e poi nei campi di concentramento di Kaiserwald e Stutthof. Dietro al filo spinato è anche il resoconto fedele e accuratamente documentato del clima sociale e politico della Germania prebellica, del disfacimento e della caduta rovinosa di un popolo soggiogato dalla malia di Hitler.

18.00 

Riflettendo sull’ultimo scritto dedicato a Gramsci da Palmiro Togliatti, poche settimane prima di morire, si avrà modo discoprire un tema attraente del quale finora ci si è scarsamente occupati. “Gramsci, un uomo”, l’articolo del 19 giugno 1964 è il ricordo dello sfortunato compagno che, se ‘filologicamente’ analizzato, appare in tutta la sua inattesa originalità nell'ordine dei rapporti tra i due leader del comunismo italiano. Uno scritto che rivela gli umani scrupoli di Togliatti per i servizi resi a Mosca, durante la travagliata stagione del Comintern, e il bisogno di ogni personaggio della storia di aprirsi a se stesso con coscienza vera, tesa a ripensare un passato non sempre limpido.

12.00 

Il bioterrorismo, insieme al terrorismo chimico, radiologico e nucleare (CBRN) rientra in quelle che sono definite minacce asimmetriche. In questa relazione l’autore ha voluto analizzare quella che oggi è sempre più considerata una minaccia alla sicurezza nazionale: la minaccia agroterroristica.

12.00 

Il presente elaborato tratta il nuovo strumento di marketing applicato: l’“Heritage Marketing”. Con il termine “Marketing”, si intende la nuova disciplina che ha come scopo quello di identificare e soddisfare tutte le necessità e sogni dei clienti con l’obiettivo di massimizzare i profitti.

12.00 

Lo scopo di questo lavoro è quello di analizzare l’importanza del ruolo della Santa Sede all’interno dello scenario internazionale e, allo stesso tempo, come le sue relazioni internazionali abbiano potuto influenzare gli equilibri mondiali.

12.00 

L’albero burocratico, ben conosciuto in Italia, strutturato su tempistiche alquanto discutibili, serve a conoscere a fondo l’impianto su cui sorgono le diverse organizzazioni. L’idonea gestione dell’impatto politico in campo aziendale richiede un minuzioso excursus di evoluzioni storiche che hanno concesso ai singoli attori di una realtà così complessa di non restare ancorati all’idea di una mancata uscita da una situazione di crisi apparentemente perpetua.

12.00 

Sebbene il binomio banche e cultura non sembra avere proprietà in comune, dopo un’attenta analisi introspettiva gli elementi caratteristici sono in realtà più vicini di quanto sembri. Nel seguente saggio vengono presi in esame due casi di studio rappresentativi: il caso dell’industria bancaria islamica e quello del settore bancario giapponese.

12.00 

L’obiettivo di questo lavoro di tesi è di descrivere il ruolo e le funzioni assegnate all’ispettore tecnico del lavoro operante, nell’ambito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, come controllore del rispetto della normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Se ne esegue un’analisi dal punto di vista della Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro per cercare di individuare possibili prospettive di sviluppo futuro.

12.00 

Il lavoro affronta un argomento di grande attualità, che riguarda la vita, civile ed economica, di tre miliardi di persone e, per proiezione, il futuro della popolazione mondiale, che, nel 2050, raggiungerà i dieci miliardi: come evitare nuove crisi dell'economia globale, mediante un'efficace governance, per la regolamentazione dei mercati e della finanza.

15.00 

La Sicilia è terra di Castelli e la Provincia di Messina ne ha la più alta concentrazione. Questo libro intende guidare il lettore, attraverso le fotografie di Filippo Cianciafara di Cutò, lungo alcuni suggestivi itinerari castellani.

16.00 

Come si esprime il genio, come nasce l’opera d’arte e, soprattutto, come tutto ciò viene accolto dalla comunità umana? In Mozart convivono, davvero in sommo grado, tutte le potenzialità dell’uomo di genio e le meschinità dell’uomo comune, in una parola egli è un genio che possiede un’anima.

16.00 

Com’era il tempo che è stato prima del nostro tempo? Qual è la storia degli uomini che vissero prima degli uomini, esseri che discendevano dagli angeli ma anche dalle bestie? Qual era la religione di coloro i quali furono puniti da Dio che “vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra e che ogni disegno concepito dal loro cuore non era altro che male, e si pentì di quanto aveva fatto sulla terra”? Perché Egli decise di salvare solo Noach, ultimo degli antichi patriarchi, ed i pochi che intorno a lui si radunarono?

16.00 

In questo libro possiamo vedere l'anima del sacerdote Óscar Arnulfo Romero, come viene fuori dal suo diario spirituale: possiamo così essere testimoni del suo amore per la Chiesa e per il Vicario di Cristo, della sua devozione a Maria, delle sue lotte e le sue preghiere per vivere il suo sacerdozio.

16.00 

Questo libro è il tentativo di rispondere ad una domanda che da sempre attanaglia chi conosce la figura del Redentore solo dai racconti dei vangeli canonici: chi era quest’uomo? Cosa ha fatto nei suoi primi trent’anni? Con un po’ di fantasia ed il solido “aiuto” dei fatti narrati nei tanti vangeli “apocrifi”, potrete leggere il racconto della prima parte della vita della figura più conosciuta della cultura occidentale, narrato dalla fonte più autorevole in materia: suo padre Yussuf, il falegname.

24.00 

The book collects essays on the different socio-political aspects of globalization and its effects at the dawn of a financial and geo-political crisis that has invested europe, as well as other emerging economies.

20.00 

Cesare Beccaria pubblicava il suo libro più famoso nel lontano 1764. Dei delitti e delle pene è stato scritto oltre due secoli fa e alcune cose sono cambiate. Alcuni delitti sono rimasti gli stessi, altri sono mutati insieme alla società. Ecco perché gli autori ripropongono un saggio con lo stesso titolo con l’aggiunta di 2.0. L’eredità beccariana non è mutata nel tempo.

18.00 

Dietro e dentro un mondo unificato dalla tecnologia asservita ad un gigantesco supermercato si annida una concezione mercantile-mercatista dell’uomo come tipico esponente dello scambio di prodotti, anche e specialmente speculativi, di servizi, di informazioni e dunque protagonista di un modello di sviluppo, esteso a tutto il pianeta, in cui i diritti dell’uomo si sono risolti sempre più nei diritti dell’azionista e del consumatore, in balia peraltro delle macro-corporazioni informatiche.

20.00 

Parole, immagini, numeri, alfabeti occulti rappresentano gli elementi costitutivi del linguaggio rituale che, a seconda delle loro interrelazioni e delle regole procedurali con cui si combinano, formano codici rituali differenti. Verrà esaminato il linguaggio rituale di più rilevante interesse criminologico, in quanto abitualmente utilizzato in pratiche che possono implicare, per le loro intrinseche modalità, fattispecie di reato.

15.00 

La sfida della complessità ha avuto e ha grandi Maestri. Molto si è scritto sul tema anche se, con tutta evidenza, esso non sembra ancora entrato nel dibattito pubblico in maniera adeguata e pertinente. Il libro, ascoltando tratti del pensiero di Ernesto Baroni, Nikolaj Berdjaev, Edgar Morin, Raimon Panikkar, Edith Stein, Maria Zambrano, introduce un metodo, definito “metodo complesso”, capace di condurre ogni persona a scoprire la complessità dentro di sé, in ogni altro e nella realtà.

20.00 

Il volume si propone di illustrare, in modo completo e approfondito, gli sviluppi della disciplina in materia di riciclaggio, anti-riciclaggio e strumenti di prevenzione e contrasto a livello nazionale, comunitario e internazionale.

18.00 

Torna, in una nuova veste, dopo quella anastatica e fuori commercio, voluta nel 1988 dall’Università di Bari, la raccolta degli articoli (46 in tutto) che Aldo Moro pubblicò su “La Rassegna”, nell’arco del biennio 1943- 1945. Ora l’intera collezione contempla una breve guida alla lettura per ogni singolo articolo, nonché la presenza diffusa di note esplicative

18.00 

L’India è oggi un prototipo di Stato multiculturale capace di intercettare la diversità? La Cina è una struttura ibrida, tra partito unico e capitale, centralista ma portatrice di pluralismo “geneticamente asimmetrico”? Partendo dalle tradizioni filosofiche di due grandi paesi, il libro prova a entrare nell’anima di due territori, il Kashmir amministrato dall’India e la Regione Autonoma dello Xinjiang cinese.

18.00 

Tra la fine degli anni '50 e l’inizio dei '70, l’Italia stava entrando nella modernità, nella laicità, nel sogno italiano. Di questa crescita convulsa ebbe parte significativa il Mezzogiorno d’Italia, che visse la sua stagione migliore dall’unità politica del Paese. Quel miracolo, in realtà, fu frutto di un grande lavoro progettuale di filosofi ed economisti, di valenti tecnici ed abili esperti, di politici appassionati che proposero agli italiani un sogno per cui valeva la pena spendersi.

18.00 

L’Afghanistan con tutte le sue tradizioni, le sue contraddizioni, il suo fascino e le sue bellezze naturali è la tela di fondo di questo “viaggio” di lavoro, durato due anni, durante il quale l'autrice è venuta a contatto diretto con la società, la mentalità e la cultura afghane, talmente particolari che riescono a coinvolgere nel profondo anche gli stranieri che vi si avventurano.

18.00 

Il libro illustra il difficile processo di transizione verso la democrazia di un paese: la Birmania, che sta uscendo da 50 anni di violenta dittatura militare e di conflitti armati interni. Dalla recente storia, al ruolo della carismatica leader Aung San Suu Kyi, che ha indissolubilmente catalizzato il consenso dell’intero Paese nella travolgente vittoria elettorale dell’NLD del novembre 2015, il libro affronta i nodi che la Lady birmana e il suo governo devono affrontare.

18.00 

Negli ultimi anni, “euroscetticismo” è un concetto entrato nel linguaggio dei politici e dell'opinione pubblica. Sull'onda della contestazione di milioni di cittadini europei, si sono andati formando movimenti di opinione e partiti politici, che rivendicano il diritto di mutare il concetto di Europa e del sentimento europeo come si sono andati formando nel corso del secondo dopoguerra.

18.00 

Partendo da considerazioni geografiche ed antropologiche, gli autori di questo volume prendono in esame le realtà diasporiche nelle loro articolate relazioni con i Paesi di origine e quelli di arrivo, approfondendo i difficili problemi di integrazione sociale e di accettazione del “diverso”, ma rilevando anche le possibilità di incontro e di scambio culturale, sociale ed economico.

18.00 

In questo libro, l’autore si cimenta con il Sistema Iran, affrontando una serie di passaggi storici utili per comprendere il presente ed il futuro di quel paese, separato ormai dal contesto internazionale, sia dal blocco occidentale, anche se le ultime lezioni lasciano uno spiraglio ad un possibile cambiamento. Appare sul filo del rasoio il dialogo tra Iran e Stati Uniti, ma anche con l’Unione Europea. Un Iran inoffensivo e docile e senza l’arma nucleare è sicuramente preferibile ad un Iran che attivi il suo programma per dotarsi di armi atomiche.

18.00 

Un libro sulla Cina, qualunque sia l’intenzione iniziale dell’autore, diventa inarginabile, trasversale e vasto come il soggetto di cui si scrive. Filosofia, Religione, Antropologia, Geopolitica, inevitabilmente si intersecano in uno scenario complesso e affascinante che rappresenta l’avventura umana. L’Islam è arrivato in Cina attraverso percorsi impervi e sconosciuti, a dimostrazione che la geografia fisica non basta a impedire il contatto tra civiltà.

18.00 

Si pensa che criminalità e Stato siano due realtà contrapposte. Questa convinzione vede nello Stato un’entità omogenea che agisce allo scopo di far rispettare la legge e nel crimine organizzato - come ad esempio il narcotraffico - un soggetto che agisce secondo modalità che infrangono la legge. Per il raggiungimento di questi due obiettivi lo Stato ricorre alla coercizione mentre il crimine organizzato alla corruzione, al sequestro, all’omicidio o al terrorismo.

14.00 

Il libro fornisce un quadro conoscitivo sulla situazione dei popoli indigeni, della loro volontà di poter autodeterminare il proprio sviluppo e la propria crescita, della difesa dei propri diritti umani e delle loro culture e valori che si contrappongono al modello consumistico e incurante delle conseguenze ecologiche.

18.00 

“La Casta” ha sconcertato i cittadini svelando i particolari dell'inefficienza della Pubblica Amministrazione. “La Dissipazione” di Bruno Taralletto compie il passo successivo, ci spiega il fenomeno e cerca di indicare una via d’uscita.

20.00 

La polvere di santi è il racconto affascinante e ricco di situazioni emozionanti tipiche di un thriller, di un viaggio fatto in Afghanistan da Radek Sikorski: all’epoca corrispondente di guerra della BBC, quindi politico di spicco della Polonia post-comunista; già Ministro della Difesa ed oggi Ministro degli Esteri. In questo reportage, che serba ancora intatta la sua natura di scrittura militante, l’Autore, con uno stile giornalistico vivace ed appassionato, ci fa rivivere il suo viaggio di cento giorni attraverso un Paese in guerra.

28.00 

Vent'anni fa qualcuno disse che la storia era finita. Il responso dell’oggi è questo: la storia, è finita solo per un giorno, solo per un attimo. La storia continua a svolgersi sotto i nostri occhi, parallelamente alle nostre vite. Più che un manuale di storia o di relazioni internazionali, Un Mondo in bilico si presenta come una “mappa”, che intende guidare il lettore attraverso i maggiori conflitti e teatri di crisi che ancora oggi affliggono il pianeta.

19.50 

Il libro ricostruisce tutto il percorso storico giuridico delle complesse trattative per la pace in Medio Oriente tra israeliani e palestinesi, ponendo pesantemente sotto accusa l’ex presidente americano Jimmy Carter, nonché StephenWalt e John Mearsheimer, autori di un altrettanto discusso, quanto a suo parere impreciso, “Israel lobby: la politica estera americana”.

Amministrativ@mente è nata nel gennaio del 2009. Il precipuo intento della rivista è quello di contribuire allo studio, alla ricerca e al confronto dialettico attinenti al diritto amministrativo e ai modelli organizzativi e funzionali della amministrazioni pubbliche e dei soggetti ad esse equiparati e con esse interagenti, con saggi, articoli, note e documentazione normativa, giurisprudenziale e amministrativa, proveniente da studiosi, giuristi e operatori del settore.

16.00 

Years have passed since the Capaci and Via d’Amelio massacres, where the Sicilian judges Falcone and Borsellino were brutally assassinated by the Mafia. The presence of the Mafia continues to be strong, its influence on civil and political life increasingly more evident, and many areas of the southern Italy remain under the grip of Mafia clans. In the new world order, this form of organized crime has even succeeded in establishing links with other Mafia-type organizations, which have modified their means of operating to more closely resemble the Sicilian Mafia.

18.00 

Sul cosiddetto “Stato Islamico” è stato detto e scritto moltissimo; libri e articoli sull’argomento sono così numerosi che sembrerebbe impossibile dire qualcosa di nuovo. Gli autori di questo libro, però, la pensano diversamente. Ne conosciamo le origini, ne conosciamo gli orrori e le capacità mediatiche. Ma che cosa è, davvero, l’Isis?

20.00 

“L’Algeria delle donne” parla di tracce, di percorsi di vita di donne, di storie vere e appassionate di vita vissuta. Sono donne, che provengono da vari ambiti della società, a raccontarci la storia algerina, attraverso testimonianze e ricordi gioiosi o tragici spesso carichi di violenza che delineano la condizione femminile in Patria.

20.00 

Con il suo libro, Vincenzo Scotti, che è stato uno dei protagonisti della politica italiana nella stagione segnata dalle Stragi di mafia, cerca di far comprendere quello che ha conosciuto e ha fatto nell’esercizio dei propri oneri, interpretando i fatti accaduti attraverso documenti, analisi e valutazioni riferite a quel preciso periodo storico.

16.00 

I Giochi atletici dell'antichità hanno rappresentato uno degli eventi più significativi della storia ellenica e vanno considerati ben al di là della loro valenza, che oggi definiremmo "sportiva". Essi hanno espresso contenuti quali l'agonismo, la religione, la letteratura, l'arte, la musica, l'architettura che, intrecciandosi tra loro, hanno contribuito in maniera inimitabile a renderli un avvenimento grandioso.

Eurinstant

TERRA E FUTURO

18.00 

Gli accordi internazionali sul commercio e la politica agricola comunitaria europea (PAC), insieme al controllo sui mercati agroalimentari globali da parte di poche aziende multinazionali, danno forma all’agricoltura nel mondo secondo un modello standardizzato, che segue economie di scala ed è orientato al profitto senza curarsi delle differenze tra contesti locali sia ambientali che culturali.

0

Your Cart